Cos’é l’osteopatia?
L’osteopatia è una scienza medica non convenzionale, riconosciuta a pieno titolo nel 2012 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e fondata sullo studio dell’essere umano secondo un approccio al paziente indissolubile nella sua globalità.
Secondo gli osteopati è possibile valutare lo stato di salute di un individuo dall’età pediatrica a quella geriatrica studiandone il movimento e la postura ma non solo.
I trattamenti
Presso lo studio Piersanti si effettuano anche trattamenti osteopatici (senza ausilio di strumentazioni mediche o di rimedi naturali) e tecniche di manipolazione manuali nei seguenti sistemi corporei:
– muscolo-scheletrico (ossa, muscoli e articolazioni); nello specifico l’osteopatia tratta disturbi articolari quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, costali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi e tutti i problemi conseguenti ad alterazioni posturali.
– apparato cranio-sacrale (dal cranio all’osso sacro); l’approccio osteopatico craniale riguarda disturbi quali cefalea ed emicrania, disturbi del sonno, colpo di frusta, dolore cronico al collo, acufeni, problematiche occlusali e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, disturbi post-operatori, post-gravidanza e post-trauma.
– apparato viscerale (metasimpatico, ortosimpatico e parasimpatico); nello specifico l’approccio osteopatico viscerale tratta disturbi del sistema digestivo, dolori di tipo viscero-somatico, reflusso gastroesofageo, adererenze, cicatrici attive e patologiche, colon irritabile e sistemi correlati, disturbi del sistema endocrinale.